Orientamento Scolastico:: Scuole secondarie di II grado
Istruzione e formazione professionale
I CFP, centri di formazione professionale, sono enti pubblici o privati accreditati dalla Regione per svolgere interventi formativi di durata triennale, destinati a giovani in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado e soggetti all'obbligo di istruzione.
I percorsi progettati all'interno dei centri di formazione professionale mirano a favorire un adeguato inserimento dei giovani provenienti dal sistema scolastico e rispondono a particolari esigenze di professionalità del territorio.
Il percorso triennale è articolato in cicli formativi di oltre 3000 ore (almeno 1000 per ciascuna annualità)
La durata di ciascun anno formativo generalmente coincide con quella dell'anno scolastico e la frequenza settimanale è di circa 35 ore.
A conclusione del terzo anno e superate le prove finali, è previsto il rilascio dell'attestato di
Qualifica professionale
Il giovane che scelga invece di continuare nel percorso di studi, può iscriversi, previa verifica delle competenze, a una scuola secondaria di secondo grado e proseguire fino al quinto anno.
Aree professionali
OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE
OPERATORE IMPIANTI TERMOIDRAULICI
OPERATORE ELETTRICO
OPERATORE GRAFICO INDUSTRIALE MULTIMEDIALE
OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE
OPERATORE SERVIZI VENDITE
OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI
OPERATORE EDILE
OPERATORE ALLA RISTORAZIONE
OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE
OPERATORE MECCANICO
OPERATORE ELETTRONICO
OPERATORE AGRICOLO
OPERATORE DEL BENESSERE
(Acconciatura-estetica)
Ordinamento
Indirizzi ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 3 ANNI - QUALIFICA
Istituti professionali
Gli studenti che optano per la formazione professionale, possono scegliere tra due diversi settori di studio:
1 ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO: Si caratterizza per una cultura tecnico-professionale che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione. Può essere previsto l'insegnamento facoltativo di ulteriori lingue straniere.
L'offerta è suddivisa in due indirizzi:
Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica
2 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI: è caratterizzato da una cultura che consente di agire con autonomia e responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure professionali coinvolte nei processi di lavoro. Può essere previsto l'insegnamento facoltativo di ulteriori lingue straniere.
L'offerta è suddivisa in quattro indirizzi:
1 Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 2 Servizi socio-sanitari 3 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera 4 Servizi commerciali
Indirizzi ISTRUZIONE PROFESSIONALE 5 ANNI - DIPLOMA
ISTITUTI TECNICI
Gli studenti che scelgono la formazione tecnica possono scegliere tra due diversi settori di studio:
1 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO: si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: economia, amministrazione delle imprese, finanza, marketing, economia sociale e turismo.
Sono previsti due indirizzi:
Amministrazione, Finanza e Marketing Turismo
Indirizzi
LICEI Gli studenti che scelgono la formazione liceale possono scegliere tra i seguenti percorsi:
- LICEO ARTISTICO : ha come obiettivo quello di approfondire la cultura liceale attraverso la componente estetica e di fornire agli studenti gli strumenti necessari per esprimere la propria creatività attraverso la progettualità. Inoltre è previsto lo studio di una lingua straniera. Sono previsti sei indirizzi:
Arti figurative, Architettura e ambiente, Design, Audiovisivo e multimediale, Grafica, Scenografia
- LICEO CLASSICO: favorisce la formazione letteraria, storica e filosofica. Propone l'insegnamento di una lingua e cultura straniera dal primo al quinto anno. Infine viene potenziata l'asse matematico-scientifica per offrire a tutti gli studenti una preparazione ancora più completa in tutti gli ambiti di studio. Obiettivo del liceo classico è dare agli studenti una preparazione che possa essere propedeutica alla continuazione degli studi in ambito universitario.
- LICEO LINGUISTICO: ha come obiettivo quello di approfondire la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza coordinata di più sistemi linguistici e culturali. Viene dato un maggiore spazio all'insegnamento delle lingue straniere con particolare riferimento alla terza lingua. Dal terzo anno è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e a partire dal quarto anno lo stesso accade con una diversa lingua straniera e un'altra disciplina non linguistica.
- LICEO MUSICALE E COREUTICO: è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Per accedervi è richiesto il superamento di una prova per verificare il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
- LICEO SCIENTIFICO: ha come obiettivo quello di approfondire la cultura liceale nella prospettiva del rapporto fra la tradizione umanistica e i saperi scientifici. Il Liceo deve infatti preparare gli studenti in modo che possano proseguire gli studi dopo il conseguimento della maturità (è prevista l'opzione Scienze Applicate, che non prevede il latino ed è caratterizzata da un più alto numero di ore dedicate a biologia, chimica e scienze della terra. Inoltre prevede lo studio dell'informatica.
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE: ex Liceo Magistrale ed ex Liceo Socio-Psico-Pedagogico, ha come obiettivo approfondire la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali (è prevista un'opzione economico-sociale, con lo studio delle seguenti materie: antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia, seconda lingua straniera al posto del latino, diritto ed economia politica.
Link: http://www.provincia.padova.it/liberidiscegliere/
http://www.cliclavoroveneto.it/sopralamedia
http://www.istruzione.it/orientamento
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.